Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prove Fonometriche

Prove Fonometriche

Le Prove Fonometriche consistono nella misurazione dei livelli di rumore presenti negli ambienti di lavoro, al fine di valutare l’esposizione dei lavoratori e adottare le necessarie misure di prevenzione e protezione.

Si tratta di un’attività prevista e regolamentata dal D.Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo II, con l’obiettivo di prevenire danni uditivi e stress da esposizione prolungata al rumore.

Quando è obbligatoria:

  • In presenza di lavorazioni rumorose (officine, cantieri, industrie, magazzini, ecc.)
  • Se l'esposizione giornaliera supera gli 80 dB(A)
  • In fase di valutazione dei rischi o aggiornamento del DVR

Cosa viene misurato:

  • Livelli di esposizione sonora continua equivalente (Leq)
  • Picchi di pressione sonora istantanei
  • Durata dell’esposizione giornaliera o settimanale

Le misurazioni vengono eseguite con strumenti tarati e certificati, seguendo i criteri stabiliti dalla norma UNI 9432:2011, che definisce le modalità di valutazione dell’esposizione personale al rumore.

Finalità:

  • Valutare il rischio uditivo e attivare le misure di tutela (DPI, isolamento acustico, formazione)
  • Individuare aree o attività critiche
  • Verificare la conformità ai limiti di legge

La mancata valutazione del rischio rumore espone il datore di lavoro a sanzioni e responsabilità in caso di danni alla salute dei lavoratori.