Prove Fonometriche
Le Prove Fonometriche consistono nella misurazione dei livelli di rumore presenti negli ambienti di lavoro, al fine di valutare l’esposizione dei lavoratori e adottare le necessarie misure di prevenzione e protezione.
Si tratta di un’attività prevista e regolamentata dal D.Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo II, con l’obiettivo di prevenire danni uditivi e stress da esposizione prolungata al rumore.
Quando è obbligatoria:
- In presenza di lavorazioni rumorose (officine, cantieri, industrie, magazzini, ecc.)
- Se l'esposizione giornaliera supera gli 80 dB(A)
- In fase di valutazione dei rischi o aggiornamento del DVR
Cosa viene misurato:
- Livelli di esposizione sonora continua equivalente (Leq)
- Picchi di pressione sonora istantanei
- Durata dell’esposizione giornaliera o settimanale
Le misurazioni vengono eseguite con strumenti tarati e certificati, seguendo i criteri stabiliti dalla norma UNI 9432:2011, che definisce le modalità di valutazione dell’esposizione personale al rumore.
Finalità:
- Valutare il rischio uditivo e attivare le misure di tutela (DPI, isolamento acustico, formazione)
- Individuare aree o attività critiche
- Verificare la conformità ai limiti di legge
La mancata valutazione del rischio rumore espone il datore di lavoro a sanzioni e responsabilità in caso di danni alla salute dei lavoratori.
