Misurazioni del Radon

Misurazioni del Radon

Il radon è un gas radioattivo naturale, incolore e inodore, che può accumularsi negli ambienti chiusi e rappresentare un rischio per la salute, in particolare per i polmoni.

Le misurazioni del radon sono fondamentali per rilevare la concentrazione di questo gas all’interno di edifici pubblici e privati, specialmente in:

  • Locali interrati e seminterrati
  • Scuole, uffici, abitazioni, strutture sanitarie

La normativa di riferimento è il D.Lgs. 101/2020, che recepisce la Direttiva Euratom 2013/59, e stabilisce valori limite e obblighi di monitoraggio per la protezione della popolazione e dei lavoratori.

Quando è obbligatoria:

  • In ambienti di lavoro ubicati in locali seminterrati o interrati
  • Nelle scuole, strutture sanitarie, edifici pubblici
  • In fase di costruzione o ristrutturazione di nuovi edifici in zone a rischio radon
  • Su richiesta di ASL o enti di controllo

Come avviene il monitoraggio:

  • Mediante posizionamento di dosimetri a lunga durata (da 2 a 12 mesi)
  • Analisi in laboratorio accreditato
  • Redazione di un report con confronto rispetto ai limiti normativi (300 Bq/m³)

Finalità:

  • Prevenzione dei rischi per la salute pubblica
  • Adeguamento alle normative vigenti
  • Individuazione di interventi di risanamento (ventilazione, impermeabilizzazione, ecc.)

Il radon è la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo di sigaretta. La misurazione è un atto di responsabilità verso la salute collettiva.