Verifica Linea Vita

Verifica Linea Vita

La verifica della linea vita è un’attività tecnica fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori durante i lavori in quota, come manutenzioni su tetti, coperture o facciate.

Le linee vita e i sistemi di ancoraggio devono essere progettati, installati e verificati secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, Titolo IV (Cantieri temporanei e mobili), oltre che dalle norme UNI EN 795 e UNI 11578.

Obblighi e riferimenti normativi:

  • D.Lgs. 81/08: obbligo di protezione contro le cadute dall’alto nei lavori temporanei in quota
  • Norma UNI EN 795: requisiti dei dispositivi di ancoraggio
  • Norma UNI 11578: specifiche per ancoraggi permanenti strutturali
  • Normative regionali che impongono l’obbligo della linea vita nei nuovi edifici e nelle ristrutturazioni

Quando è necessaria la verifica:

  • Dopo l’installazione di un nuovo sistema anticaduta
  • Periodicamente, secondo le istruzioni del produttore
  • In seguito a modifiche strutturali o eventi straordinari (forti venti, interventi sul tetto, ecc.)

Cosa prevede la verifica:

  • Controllo dello stato dei dispositivi di ancoraggio
  • Ispezione degli elementi strutturali e fissaggi
  • Verifica della documentazione tecnica e marcatura CE
  • Rilascio di un verbale tecnico con esito della verifica

La mancata verifica può comportare responsabilità civili e penali in caso di incidente sul lavoro.